Archivio: spettacoli
Venerdì 1° dicembre, alle ore 20:30 presso il Cinema Senio (Via Roma, 46), nell'ambito degli eventi dedicati alla Giornata internazionale contro la violenza sulle Donne, la biblioteca comunale "G. Pittano" e il gruppo teatrale dilettantistico "La Partecipanza" presentano "Svarioni sul tema dell'Odissea...rotta per Ciata".
da Unione della Romagna Faentina
«Vogliamo continuare, come Casa del Teatro, a essere porto sicuro per i tanti travolti dall’acqua, quella dei mari e quella dei fiumi; essere un luogo dove poter lasciare dietro di sé le tempeste della vita anche solo per il tempo di uno spettacolo, di un incontro, di un racconto. Di un sorriso»: Alberto Grilli introduce il titolo-tema un teatro di approdo che, per la Stagione 2023-2024 -in partenza sabato 28 ottobre con la prima nazionale di Candido, nuovo spettacolo per ragazzi e famiglie del Teatro Due Mondi- farà da fil rouge al proteiforme calendario di attività della Casa del Teatro di Faenza.
da Comune di Faenza
Fortificare il connubio medicina narrativa e salute, abbattendo gli stereotipi e i tabù della malattia oncologica. Con questo obiettivo è stato realizzato ‘Luce Naturale’, un cortometraggio di 20 minuti, scritto da Francesco Bentini per la regia di Riccardo Calamandrei, frutto del lavoro portato avanti da SIMM (Società Italiana di Leadership e Management in Medicina), in collaborazione con l’AUSL Romagna, l’IRST (Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori “Dino Amadori”), EngageMinds Hub e NoiISiamo, grazie al supporto incondizionato di Novartis.
da Ausl Romagna
Dal 1 ottobre al 5 novembre, Cinecittà World, il parco divertimenti del Cinema, e Roma World, il parco a tema dell’antica Roma, si vestono di arancione per l’Halloween più lungo d’Italia. Dopo i successi di Cinecittà World per i festeggiamenti di Halloween degli anni precedenti anche Roma World festeggia il suo primo Halloween.
da Organizzatori
Una serata dedicata alla città di Faenza. È questo lo spirito dell’ultimo appuntamento della rassegna musicale “In Tempo” che si terrà sabato 16 settembre alle 21, nella chiesa di Santa Maria dell’Angelo, a Faenza. Per l’occasione salirà sul palco, diretta dal Maestro Jacopo Rivani, l’Orchestra della scuola di musica Sarti che si esibirà in brani di Beethoven e Schubert.
da Comune di Faenza
Mercoledì 19 luglio alle 21, al Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza avrà luogo il sesto concerto della rassegna musicale “In Tempo”, dal titolo Il Quintetto tra ‘700 e ‘900. Ad esibirsi sarà l’Ensemble Mosaici Sonori, composto da: Matteo Salerno al flauto, Luigi Lidonnici all’oboe, Beatrice Donati al violino, Elisa Nanni alla viola e Piergiorgio Anzelmo al violoncello. Il quintetto suonerà brani di Cambini, Playel e Kostrier.
da Comune di Faenza
Mercoledì 12 luglio primo appuntamento a Brisighella del Festival “La Magia del Borgo”, che si svolgerà a Brisighella, Castel Bolognese, Riolo Terme e Casola Valsenio fino al 10 settembre, in collaborazione con gli Enti Locali, l’Unione della Romagna Faentina, la Regione Emilia-Romagna e il Ministero dei Beni Culturali.
da Unione della Romagna Faentina
È in programma per mercoledì 12 luglio alle 21, al Museo Internazionale delle Ceramiche, il quinto concerto della rassegna musicale “In Tempo”, organizzata dalla Scuola di musica Giuseppe Sarti. Sul palco salirà la pianista Moira Michelini che si esibirà nelle musiche di Soler, Pachelbel e Bach-Busoni, conducendo il pubblico lungo un sentiero musicale tra Spagna, Italia e Germania del 17° e 18° secolo.
da Comune di Faenza
La prima volta che s'incontrarono fu nel 1977 a Roma. Vincenzo provava a fare la comparsa in una delle commedie che Eduardo stava registrando a Cinecittà per la Rai. De Filippo era vestito in pigiama, calzettoni e pantofole, il costume iconico di quella che sarebbe diventata una delle sue opere più intense e struggenti del teatro del '900: 'Natale in casa Cupiello'.
da Organizzatori
Appuntamento per tutta la famiglia – e occasione per celebrare l'arrivo del Carnevale - quello in programma a Brisighella domenica 12 febbraio alle 15.00 alla Sala Polivalente Cicognani (Viale Pascoli 1), con un concerto che segna il ritorno dell'Orchestra Corelli dopo il successo della Stagione musicale ospitata in città nei mesi scorsi.
da Unione della Romagna Faentina