Nei giorni scorsi il teatro comunale di Ortigia di Siracusa ha ospitato la cerimonia di consegna della seconda edizione del ‘Premio dei Presidenti per la cooperazione comunale tra Italia e Germania, promosso dalla Direzione generale per l’Europa del Ministero Affari Esteri e Cooperazione internazionale, che prende il nome dai Presidenti Mattarella e Steinmeier che, nell’ambito di un incontro con i Sindaci italiani e tedeschi tenutosi a Milano il 17 settembre 2020, hanno voluto dar vita a questa iniziativa, tesa a rafforzare la cultura di pace e la stabilità democratica in Europa attraverso l’impegno congiunto a livello locale.
da Comune di Faenza
Sabato 23 settembre, alle 17.30, il Teatro dei Filodrammatici (viale Stradone 7) ospiterà la presentazione del libro Faenza, tieni botta! - racconti, poesie e pensieri sull'alluvione del maggio 2023 (ed. Tempo al Libro, a cura di Mauro Gurioli), volume collettivo che vede la partecipazione di ben 49 autori.
da Comune di Faenza
Nella mattinata di martedì il Commissario straordinario all’alluvione Francesco Paolo Figliuolo ha fatto visita a Faenza per fare il punto sulle tante questioni ancora aperte legate all'emergenza e alla ricostruzione. Dopo un primo colloquio riservato con il sindaco Massimo Isola e la vicepresidente della Regione, con delega alla Protezione Civile, Irene Priolo, insieme alla Giunta comunale e la struttura operativa dell’Unione della Romagna Faentina, al generale Figliuolo è stato portato il racconto delle due alluvioni, quanto è stato fatto fino ad oggi e il quadro dei problemi da affrontare, alla luce delle singolarità con cui le inondazioni hanno colpito Faenza rispetto alle altre città romagnole.
da Comune di Faenza
Sabato 16 settembre a Brisighella si sono tenute le premiazioni della X edizione del Concorso Nazionale Letterario “Dino Campana”. Vincitore Giancarlo Guani con l’opera “L'ultimo straccio di luce”. Ad Alessia Tarantino, per l’opera “Dama antica”, va il Premio speciale per la musicalità “Emilio Betti”.
da Unione della Romagna Faentina
A pochi giorni dall’inizio della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile 2023, Faenza entra nel vivo delle sue iniziative. Da sabato 16 settembre è già in corso il monitoraggio dei partecipanti al progetto Bike to Work - che durerà fino al 22 settembre - incentivati a percorrere più km possibili in questo periodo con una piccola premialità a riconoscimento dell’impegno di aziende e liberi professionisti ad abbandonare i mezzi di trasporto inquinanti in favore di quelli più ecosostenibili nella tratta casa-lavoro.
da Unione della Romagna Faentina
Nella giornata di venerdì l'assessore Martina Laghi con delega allo sport per il Comune di Faenza e per l'Unione faentina, con Olimpia Randi e Gianni Morsiani in rappresentanza della C.A Lotta Faenza-Palestra Lucchesi sono stati ricevuti nella sede del Circolo canottieri Aniene di Roma. Motivo dell'incontro, donazione arrivata dal direttivo della storica società canottieri dell'Acqua Acetosa sulle rive del Tevere a seguito degli eventi alluvionali di maggio.
da Unione della Romagna Faentina
Giancarlo Guani ha vinto la decima edizione del Concorso Nazionale Letterario Dino Campana con l’opera “L'ultimo straccio di luce”. La premiazione si terrà a Brisighella, presso il Chiostro del Convento dell’Osservanza (via Fratelli Cardinali Cicognani, 31), sabato 16 settembre alle ore 10:00.
da Unione della Romagna Faentina
Una serata dedicata alla città di Faenza. È questo lo spirito dell’ultimo appuntamento della rassegna musicale “In Tempo” che si terrà sabato 16 settembre alle 21, nella chiesa di Santa Maria dell’Angelo, a Faenza. Per l’occasione salirà sul palco, diretta dal Maestro Jacopo Rivani, l’Orchestra della scuola di musica Sarti che si esibirà in brani di Beethoven e Schubert.
da Comune di Faenza
Sostenere famiglie, imprese ed enti locali delle aree colpite dalle alluvioni del maggio scorso. A partire dal contributo per la sostituzione del veicolo per chi ha avuto l’auto o altro mezzo distrutti, misura cui la Giunta regionale ha già deciso di destinare una fetta consistente dei fondi raccolti attraverso la campagna regionale. Oltre a fondi per le famiglie in maggiore difficoltà e per i Comuni e gli Enti locali per scuole, sociale, cultura (spazi, biblioteche, servizi) e impianti sportivi. Prevista anche la possibilità di intervenire a sostegno delle aziende del territorio.
irca duemila persone e appassionati non hanno volute mancare al pomeriggio che Faenza ha dedicato allo sport in tutte le sue forme. L’impianto della Graziola, per il secondo anno, ha ospitato ‘Sport in Unione 2023’, manifestazione dedicata alle società e alle associazioni sportive del territorio per mostrare le diverse discipline sportive.
da Comune di Faenza
Lunedì mattina la Sala del Consiglio comunale di Palazzo Manfredi ha ospitato la cerimonia di consegna della Medaglie d’Onore attribuite ai familiari dei militari italiani che dopo l'8 settembre 1943, considerati nemici dall’esercito nazista, vennero disarmati e deportati nei lager.
da Comune di Faenza
Tre milioni di euro per 6 progetti nella Romagna alluvionata. Sono i fondi raccolti grazie al concerto “Italia Loves Romagna”, tenutosi all’Arena di Campovolo lo scorso 24 giugno per sostenere la ricostruzione di luoghi simbolo dell’arte e della cultura nei territori colpiti dall’alluvione.
Punti informativi, gadget e dépliant per illustrare ai cittadini come migliorare la propria sicurezza sia al proprio domicilio che in contesti socio-sanitari, saranno queste le iniziative messe in campo dall’Ausl Romagna per celebrare la Giornata Mondiale della Sicurezza dei Pazienti 2023 che, quest’anno avrà come tema il loro attivo coinvolgimento, dei familiari e della comunità nella sicurezza dell’assistenza” e come slogan “Engaging Patients for Patient Safety (Coinvolgere i pazienti per la sicurezza dei pazienti)”.
da Ausl Romagna
Sarà una grande festa dedicata alla comunità quella che in programma venerdì 22 settembre in piazza del Popolo a Faenza per incontrarsi, ballare e riscoprire la bellezza della propria città ma soprattutto ritrovare l’orgoglio della rinascita dopo le alluvioni che hanno colpito nel mese di maggio la Romagna. Faenza, attraverso questo momento collettivo, vuol rinascere e lo farà scendendo in piazza, riappropriandosi del suo centro storico, per festeggiare tutti assieme: cittadini, volontari e chi, in diversa maniera, stanno permettendo il ritorno verso una graduale normalità.
da Comune di Faenza
Dal 28 al 30 agosto, la città svedese di Malmö ha ospitato la prestigiosa URBACT Summer University, un importante evento europeo di capacity-building che ha riunito più di 450 partecipanti da tutta Europa provenienti da enti locali, agenzie di sviluppo territoriale e società di consulenza internazionale. Il programma dell’Unione Europeo URBACT incoraggia le città a rispondere alle sfide di oggi con un approccio partecipativo e inclusivo, mettendo a disposizione risorse e strumenti per l’attuazione integrata di nuove strategie di governance.
da Unione della Romagna Faentina
Con le attività del nido già ripartite e la riapertura ufficiale delle scuole il 15 settembre, Solarolo si prepara a riaccogliere gli studenti per il nuovo anno scolastico. Non era per nulla scontato, dopo i gravi danni subiti a tutto il patrimonio scolastico durante l’alluvione dello scorso 17 maggio, ma a Solarolo tutti i bambini e ragazzi da 0 a 14 anni possono iniziare regolarmente nel proprio Comune.
da Unione della Romagna Faentina
Inizia in queste settimane il periodo di crescita dei funghi e si ripropongono, di conseguenza, i problemi legati alla raccolta ed al consumo non corretti. Raccogliere i funghi, infatti, può nascondere delle insidie, poiché non tutte le specie sono commestibili e, anzi, alcune sono tossiche o addirittura mortali.
da Ausl Romagna
Perseguitate dagli ex compagni che non accettavano la fine della relazione, due faentini sono stati raggiunti da altrettante misure cautelari. Nei giorni scorsi il Comando della polizia locale dell’Unione della Romagna Faentina, su delega del Tribunale della Procura di Ravenna, ha provveduto a notificare a due uomini residenti nel territorio dell’Unione altrettante misure cautelari di divieto di avvicinamento e di contattarle attraverso messaggi o telefonate ai luoghi frequentati dalle vittime.
di Redazione
Sarà l’impianto della Graziola, per il secondo anno, a ospitare domenica 10 settembre, dalle 16, ‘Sport in Unione 2023’, manifestazione dedicata alle società e alle associazioni sportive che operano nel territorio. Nel corso del pomeriggio, in diversi punti della cittadella dello sport di Faenza, le realtà legate alle diverse discipline, istalleranno i loro stand proponendo attività e dimostrazioni e dando informazione sui corsi che sono in procinto di partire nella nuova stagione.
da Comune di Faenza
L'11 settembre 2023, alle ore 20:30, nella splendida cornice della Parrocchia di Sant'Antonino di Faenza, si terrà un incontro per ricordare con eterna gratitudine due "testimoni del Vangelo figli della città": Padre Eugenio Melandri e Suor Stefania Monti. Alla manifestazione prenderanno parte i prestigiosi nomi di: S. E. Card. Zuppi, S. E. Mons Giorgio Biguzzi, P. Alex Zanotelli, Prof Guido Barbera, Laura Caffagnini, P. Dino Dozzi, M. Francesca Lacchini, D. Ugo Facchini.
da Comune di Faenza
L’App ‘Pronto Soccorso Romagna’ ha superato le 5mila installazioni: sono 5.051 i cittadini che ad oggi hanno scaricato la nuova applicazione dell’Ausl Romagna pensata e sviluppata per consentire a chi ha bisogno del Pronto Soccorso in Romagna di sapere, dal proprio smartphone, dove è quello più vicino e quanto è affollato, anche al fine di evitare, in caso di patologie a bassa complessità, lunghe attese.
da Ausl Romagna