9 giugno 2023


...

Prosegue l’attività di supporto psicologico alle persone colpite dall’alluvione e resta attiva la linea per il supporto telefonico che per l'area ravennate è 338-1055333 a cui i cittadini possono rivolgersi per parlare con i professionisti. Contemporaneamente sono operative sul territorio le seguenti sedi alle quali poter accedere gratuitamente e direttamente al servizio.


...

ROMA (ITALPRESS) – Il ministro dell’Istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, ha firmato l’Ordinanza con le disposizioni riguardanti la validità dell’anno scolastico, l’ammissione agli esami di Stato conclusivi del primo e del secondo ciclo di istruzione, le modalità di svolgimento degli esami stessi e le modalità di riunione degli organi collegiali per l’anno scolastico 2022/2023 nelle zone colpite dagli eventi alluvionali a partire dal primo maggio 2023.


...

Alle 18:00 "Le Erbe di San Giovanni". Tra riti antichi e bagni di erbe, passeggiate alla scoperta delle tradizioni della notte magica di San Giovanni. Quota di partecipazione: € 8.00 intero - € 5 ridotto 6-12 anni.


...

Dopo l'incontro di martedì a Ravenna, dedicato alla messa in sicurezza del reticolo idrografico e alla revisione generale dell'assetto idraulico dei territori colpiti dall’alluvione, oggi nella sede della Provincia a Forlì si è riunita la cabina di regia dedicata ai danni subiti dal sistema di viabilità, soprattutto nelle aree montane e collinari, dove si registrano circa mille frane attive.


8 giugno 2023

...

Dopo un primo periodo di sperimentazione, la Linea di trasporto pubblico urbano Linea 3 'Centro-Nord' che collega piazzale Cesare Battisti (stazione ferroviaria) con l'area a nord della città è stata sottoposta a una serie di aggiornamenti per essere ancor di più al servizio dei cittadini. Tra le novità: l'allungamento del percorso e una rimodulazione negli orari per meglio adattarli alle esigenze degli utenti.


...

Finalmente assegnati i premi della 62° edizione del Premio Faenza, la Biennale Internazionale della Ceramica d'Arte Contemporanea, tra le più importanti al mondo, organizzata dal MIC di Faenza da oltre ottanta anni.


...

I Comuni emiliano-romagnoli colpiti dalle alluvioni del maggio 2023 ringraziano la Regione Emilia-Romagna e il Governo italiano per la solerzia e la qualità dell’intervento della Protezione civile e degli uomini e delle donne, professionisti o volontari, di tutti i Corpi accorsi in aiuto nei nostri territori in pochissimo tempo. Fin dal primo momento c’è stata assoluta condivisione e coordinamento fra i diversi Comitati operativi comunali di protezione civile (Coc), guidati dai sindaci, e con tutti gli altri livelli di gestione dell’emergenza. Lo stesso principio di solidarietà e condivisione fra le città, e di leale collaborazione fra i diversi livelli di governo della Repubblica, va mantenuto, in piena continuità, anche nella seconda fase della gestione dell’emergenza e in quella della ricostruzione.


...

Dopo diverse settimane di fermo, da venerdì 9 giugno ripartirà, in via sperimentale, il mercato, servizio importante che il commercio ambulante fornisce alla città. Si comincerà con quello alimentare nella parte alta di piazza Martiri della Libertà. A tal proposito, per il corretto svolgimento delle attività sarà necessario liberare gli stalli blu dall'altezza di via Marescalchi verso Palazzo del Podestà. Sabato 10 giugno ripartirà invece il mercato ambulante con i banchi sia in piazza Martiri della Libertà che in piazza del Popolo.


7 giugno 2023

...

A conclusione di una verifica fiscale i militari della Compagnia della Guardia di Finanza di Faenza hanno contestato ad un cinquantenne ravennate la mancata dichiarazione al fisco di redditi illeciti conseguiti nel periodo 2017 – 2021 per un ammontare complessivo di 650.000 euro, quali proventi di centinaia di truffe commesse sull’intero territorio nazionale a danno di oltre 500 vittime.


...

Con la fine dell’anno scolastico e con l’entrata in vigore del servizio estivo a partire da giovedì 8 giugno (libretti orari disponibili sul sito www.startromagna.it), torna l’Estate Card, l’estensione dell’abbonamento al trasporto pubblico, riservata agli studenti Under 26, che consente di viaggiare su tutti i mezzi Start Romagna e in tutti i bacini serviti durante le vacanze scolastiche.


6 giugno 2023

...

La gestione dell’emergenza, l’avvio della ricostruzione e, subito, un segnale concreto di ripartenza: la firma di una nuova intesa che integra il piano per la banda ultra-larga in Emilia-Romagna – prima Regione a sottoscrivere l’Addendum - per un investimento complessivo che sale a oltre 103 milioni di euro, con 45 milioni di risorse aggiuntive. Accordo siglato oggi dal presidente Stefano Bonaccini e dal ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso.


5 giugno 2023

...

BOLOGNA - Per dare una mano alla Romagna alluvionata "venite in vacanza qui". A rilanciare l'appello è il presidente della Regione, Stefano Bonaccini, dopo che anche oggi le analisi delle acque del mare hanno dato esito positivo (resta solo una località, a Casalborsetti, con divieto di balneazione).




...

A causa della grave situazione di emergenza che ancora interessa tutta la città di Faenza, si comunica che la Pinacoteca Comunale riaprirà al pubblico a partire da venerdì 9 giugno.


3 giugno 2023



1 giugno 2023

...

Come già annunciato in precedenza, notizia rilanciata da una comunicazione del Governo sono sospesi i pagamenti e i versamenti tributari e contributivi come TARI e IMU dal 1° maggio al 31 agosto, in scadenza a partire dal 1° maggio in avanti.  



31 maggio 2023




...

Continua l’attività di sorveglianza sanitaria e prevenzione del rischio attivata in Emilia-Romagna in seguito all’alluvione. L’assessorato alle Politiche per la salute ha inviato una serie di indicazioni alle Aziende sanitarie per continuare a tenere alta l’attenzione non solo sulle zone colpite, ma in tutta la regione, anche in considerazione dell’ampio coinvolgimento sull’intero territorio degli operatori del soccorso e dei volontari.



30 maggio 2023




29 maggio 2023

...

I cittadini che hanno dovuto abbandonare le proprie case per gli eventi che hanno colpito l’Emilia-Romagna da inizio maggio e che hanno trovato un alloggio alternativo (ad esempio presso parenti o amici, oppure in roulotte e camper) possono chiedere il contributo di autonoma sistemazione (CAS).


...

Visto l’imponente afflusso registrato nei servizi di Sanità Pubblica per la somministrazione del vaccino antitetano, Il Servizio di Igiene e Sanità Pubblica di Ravenna ha organizzato per la giornata di Lunedì 29 maggio nei tre ambiti della provincia di Ravenna ( Ravenna, Faenza e Lugo) sedute straordinarie di vaccinazione antitetanica per adulti, rivolta in modo particolare alle persone che stanno svolgendo attività presso gli edifici alluvionati (residenti, volontari o altro...).







27 maggio 2023

...

(Adnkronos) - "C'è stata" in Emilia Romagna dopo l'alluvione "una complessiva sottovalutazione del rischio sanitario, nel senso che già una settimana fa avevo avvertito del pericolo di una commistione tra acque reflue e fognarie, carcasse di animali morti e acqua piovana".