“Scarpe comode e bagaglio leggero: prendiamo tutto per noi un week end pieno di incredibili sorprese visitando tra Emilia e Romagna i tanti luoghi che i volontari del FAI hanno scelto per le giornate FAI di primavera 2023, che si svolgeranno il 25 e 26 marzo. Potremo scegliere tra i 63 tra palazzi e pievi, aree archeologiche, castelli e ville, abbazie, idrovore e canali, aree naturalistiche, grotte urbane, parchi, archivi e biblioteche…
da Organizzatori
Nell’ambito delle iniziative de ‘La Carovana della Legalità’, progetto dell’Unione Romagna Faentina, co-finanziato dalla Regione Emilia-Romagna, nato per promuovere la cultura della legalità e la lotta alle mafie, questa mattina l’ex Procuratore Nazionale Antimafia e già Presidente del Senato, Pietro Grasso, ha incontrato, al Cinema Teatro Comunale di Riolo Terme, gli studenti delle scuole medie Pascoli e delle superiori dell’Alberghiero per ricordare le figure di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino a 31 anni dalle stragi di Capaci e Via D’Amelio.
da Unione della Romagna Faentina
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus in Emilia-Romagna si sono registrati 2.141.749 casi di positività, 1.501 in più rispetto alla settimana precedente, su un totale di 20.021 tamponi eseguiti negli ultimi 7 giorni, di cui 4.861 molecolari e 15.160 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 7,5%.
Sono state ufficialmente individuate le personalità a cui andranno le onorificenze del ‘Faentino lontano’ e del ‘Faentino sotto la Torre’ per l’anno 2023. Anche per quest’anno i riconoscimenti andranno a due donne, Morena Plazzi e Luisa Bassi. La cerimonia per la consegna dei premi è prevista per la mattina di domenica 25 giugno.
da Comune di Faenza
Circa 250 chili ingombranti vari, 30 sacchi rifiuti indifferenziati, 25 sacchi di vetro, 4 lastre di eternit e 5 batterie: questo il “bottino” dei volontari che, per celebrare la giornata ecologica di domenica 19 marzo, si sono avventurati in Via Pideura per ripulire i calanchi dai risultati della cattiva educazione e della scarsa cultura ecologica.
da Unione della Romagna Faentina
Le Giornate Fai di Primavera sono il più grande evento di raccolta fondi del Fondo Ambiente Italiano, ma anche una grande festa. Superate le criticità della pandemia, che negli anni scorsi ha imposto scelte che hanno privilegiato la sicurezza, oggi si torna a una grande festa di piazza, un momento gioioso dedicato al patrimonio artistico, storico ambientale del nostro paese.
da Comune di Faenza
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus in Emilia-Romagna si sono registrati 2.140.249 casi di positività, 1.742 in più rispetto alla settimana precedente, su un totale di 20.736 tamponi eseguiti negli ultimi 7 giorni, di cui 6.516 molecolari e 14.220 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è dell’8,4%.
Il Complesso dell’Osservanza aprirà le porte al pubblico dal 24 al 26 marzo per ospitare la mostra “Una stanza tutta per sé”, personale dell’artista Cora Baratti in arte Artecannibale, organizzata dalle associazioni Spine Produzione e Fatti D’Arte, con testo critico e curatela di Nadia Salamino. Il titolo della mostra è una citazione dell’omonimo saggio di Virginia Woolf, scelto per parlare della storia di una donna eretica e dell’importanza di avere uno spazio tutto per sé. L’evento fa parte del calendario dell’edizione 2023 di “Sorelle Festival”.
da Unione della Romagna Faentina
Verrà inaugurata sabato 18 marzo 2023 alle 17.30, nella Galleria Comunale d’Arte, nel Voltone della Molinella la mostra Ingegneria dell’Illustrazione, dedicata alle opere di Anna Lisa Quarneti, in arte Piki, illustratrice e insegnante del corso “Creatività per piccoli grandi artisti” alla Scuola di Disegno, Arti e Mestieri Tommaso Minardi.
da Comune di Faenza
Dopo l'approvazione in Consiglio comunale del Regolamento del verde, si è tenuta oggi, martedì 14 marzo, la prima seduta della Commissione del verde, organo con il compito di esprimere valutazioni e pareri, non vincolanti, sulla gestione delle aree verdi nel territorio del comune, promuovendone gli aspetti culturali e ambientali.
I finanzieri della Compagnia di Faenza hanno confiscato un appartamento di proprietà di una donna di origine cinese qui residente, a suo tempo accusata, in qualità di amministratrice di fatto di un laboratorio artigianale di maglieria in conto terzi con sede sempre in Faenza, di aver contabilizzato fatture false per oltre 300.000 euro.
Tra il 13 marzo e il 23 maggio, nei comuni dell’Unione della Romagna Faentina, si terranno una serie eventi legati a “La Carovana della Legalità”, il progetto della Polizia Locale dell’Unione della Romagna Faentina, cofinanziato dalla Regione Emilia-Romagna, sulla promozione della legalità alla cittadinanza.
da Unione della Romagna Faentina
Nei giorni scorsi, verso le 19.30, un 51enne al volante di una Ford Focus dopo aver percorso via Boaria si è immesso sulla Statale Emilia Ponente svoltando a sinistra, contromano, circolando quindi all'interno della semicarreggiata destinata ai veicoli provenienti dall'opposto senso di marcia.
di Redazione
I luoghi dove artisti, scienziati, personaggi storici o coloro che con il loro lavoro e passione hanno lasciato un segno indelebile nella comunità, sono spesso carichi di ricordi e il legame che si stringe tra le stanze di una casa, le persone che le abitano e il paesaggio in cui sono inserite, diventa molto forte.
da Unione della Romagna Faentina
Anche quest’anno, in occasione della Festa della Donna, i riflettori si accenderanno sulla ormai storica e sempre attesissima esposizione collettiva, intitolata “Liberamente Donne: Creazioni artistiche al femminile”, di opere create dalle artiste del territorio - brisighellesi e non - a testimonianza di quanto vasta e variegata possa essere anche in ambito locale la produzione nel campo dell’arte.
da Unione della Romagna Faentina
Domenica 5 marzo è calato il sipario sulla prima edizione del NOAM Film Festival di Faenza, con una giornata straordinaria che ha visto come protagonista il regista Andrea Pallaoro, vincitore del Premio Speciale e, naturalmente, lo svelamento dei vincitori del Premio della città di Faenza e del Premio Giovani creati dal ceramista Andrea Salvadori.
da Comune di Faenza