Dopo gli anni difficili della pandemia, anche se l’Associazione non è stata presente fisicamente in Pediatria, non ha certo dimenticato la sua mission, ma soprattutto non si sono dimenticate tutte quelle persone che grazie alla loro generosità ed alle loro donazioni, hanno reso possibile l’acquisto di attrezzature e strumenti sanitari da destinare attraverso l’Associazione “il Mosaico” all’Unità Operativa di Pediatria e Terapia intensiva Neonatale dell’Ospedale di Ravenna, Faenza e Lugo.
da Ausl Romagna
Dopo le Fasi Finali relative all’edizione 2022, che si sono tenute lo scorso mese di settembre a Bellaria Igea Marina - Riviera Romagnola e che hanno visto vincitrice del titolo assoluto, la bella 31enne comasca Carolina Bossi, sono ripartite in tutta Italia, le selezioni per “Miss Mamma Italiana 2023”, concorso nazionale di bellezza e simpatia giunto quest’anno alla sua 30° edizione, curato dalla Te.Ma Spettacoli di Paolo Teti (ideatore e Patron del Concorso) e riservato a tutte le mamme aventi un’età tra i 25 ed i 45 anni, con fascia “Gold” per le mamme dai 46 ai 55 anni e fascia “Evergreen” per le mamme con più di 56 anni.
da Organizzatori
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus in Emilia-Romagna si sono registrati 2.134.749 casi di positività, 2.256 in più rispetto alla settimana precedente, su un totale di 28.768 tamponi eseguiti negli ultimi 7 giorni, di cui 9.162 molecolari e 19.606 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 7,8%.
da Regione Emilia Romagna
Un nuovo logo, tante collaborazioni e veste rinnovata per la Ludoteca di Faenza dove giovedì pomeriggio si è tenuta una breve cerimonia per presentare il marchio che caratterizzerà questo importante servizio messo a disposizione dal Comune di Faenza per le famiglie del territorio e che in tanti anni di attività ha accompagnato nella crescita, attraverso il gioco educativo, migliaia di bambini e ragazzi.
Nei giorni scorsi, dopo una denuncia presentata dall’associazione animalista Enpa, gli agenti del Nucleo di polizia giudiziaria del Comando della polizia locale dell’Unione della Romagna faentina sono intervenuti in una proprietà condominiale in centro a Faenza all’interno della quale era stato ricavato un piccolo recinto dove si trovavano due cani di razza pitbull.
Venerdì 24 febbraio, alle ore 20.30 presso la Sala Spadolini (Vecchi Magazzini), serata per la pace in Ucraina. Presente all'incontro pubblico l'on. Alberto Pagani, componente della Commissione Difesa della Camera e della delegazione presso l'assemblea parlamentare della NATO.
da Unione della Romagna Faentina
Mercoledì 1° marzo apriranno le porte ai cittadini della Romagna Faentina gli “Sportelli Digit@li”. Gli sportelli, accessibili nei locali degli Sportelli Polifunzionali dei sei comuni dell’Unione, saranno presidiati dai volontari del progetto “Alfieri Digit@li”, il programma di Servizio civile digitale promosso dall'Unione della Romagna Faentina e finanziato dal PNRR, nell’ambito dell’innovazione digitale nazionale.
da Unione della Romagna Faentina
Da martedì 21 a lunedì 27 febbraio, dalle 7 alle 18, il tratto di via Celle compreso tra la via Emilia e via Ospitalacci sarà interessato da un intervento di manutenzione e rifacimento del manto stradale. Per consentire i lavori verranno apportate modifiche alla viabilità in diversi momenti.
da Comune di Faenza
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus in Emilia-Romagna si sono registrati 2.132.494 casi di positività, 2.106 in più rispetto alla settimana precedente, su un totale di 54.073 tamponi eseguiti negli ultimi 7 giorni, di cui 33.360 molecolari e 23.713 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 3,9%.
da Regione Emilia Romagna
Giovedì 16 febbraio, ‘Giornata nazionale del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili’, Faenza aderisce con lo spegnimento dell’illuminazione pubblica in piazza del Popolo. Alle 18.30, il duo faentino di musica folk Emisuréla, Anna De Leo (violino) e Angela De Leo (fisarmonica), proporrà un repertorio di musica popolare romagnola.
da Comune di Faenza
Il 13 febbraio si celebra la Giornata Internazionale dell’Epilessia, un evento che ricorre ogni anno nel secondo lunedì di febbraio con l’obiettivo di promuovere la consapevolezza su questa patologia che nel mondo, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, colpisce circa 50 milioni di persone di tutte le età.
da Ausl Romagna
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus in Emilia-Romagna si sono registrati 2.130.389 casi di positività, 2.325 in più rispetto alla settimana precedente, su un totale di 31.115 tamponi eseguiti negli ultimi 7 giorni, di cui 8.102 molecolari e 23.013 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 7,5%.
da Regione Emilia Romagna